Evita i 3 errori comuni che hanno compromesso tante strategie digitali

Non è mai troppo tardi per farsi aiutare

3 errori comuni nelle strategie digitali

Nel mondo del digital marketing, la gestione dei social media è spesso sottovalutata. Sempre più realtà si occupano della gestione dei social in autonomia, sottovalutando le complessità che si nascondono dietro a una comunicazione davvero efficace.

Senza competenze tecniche e strategiche, anche i migliori intenti possono trasformarsi in errori che compromettono la visibilità, la reputazione e – nei casi peggiori – l’accesso agli strumenti stessi delle piattaforme.

Ecco i 3 errori più comuni che andrebbero evitati (o gestiti con attenzione), prima che diventino un problema serio.

1. Inserzioni bloccate o con approvazione rimossa

Molti utenti si imbattono in problemi con le campagne pubblicitarie: inserzioni che vengono respinte, o che vengono prima approvate e in seguito rifiutate.

Questi inconvenienti spesso derivano da:

  • contenuti non conformi agli standard pubblicitari delle piattaforme;
  • annunci ingannevoli o fuorvianti;
  • contenuti che promuovono determinati prodotti o servizi soggetti a restrizioni (alcol, servizi finanziari e assicurativi, prodotti e servizi per la salute o per perdere peso, gioco d’azzardo);
  • violazione della privacy o della proprietà intellettuale.

Ogni piattaforma ha le sue regole, in continua evoluzione. Una gestione non professionale può portare alla sospensione degli annunci, con conseguenti perdite di tempo e denaro.

2. Account pubblicitari disabilitati: quando tutto si blocca

Un altro problema piuttosto diffuso riguarda la restrizione temporanea o addirittura permanente dell’account pubblicitario. A volte succede all’improvviso, senza apparente motivo, se non si è ben informati sulle regole delle piattaforme.

Le cause possono essere diverse:

  • violazioni (anche involontarie) delle policy;
  • problemi con il dominio o il sito web;
  • mancata verifica dell’identità aziendale o della provenienza dei pagamenti;
  • accessi sospetto o attività insolite.

In questi casi, è necessario agire rapidamente e con metodo per tentare di recuperare l’account e ristabilire la piena operatività. Ma il vero errore sta spesso a monte: la mancata prevenzione.

3. Comunicazione disorganica e non coerente

Anche quando l’account funziona e le inserzioni sono attive, la comunicazione può risultare inefficace.
Pubblicare contenuti senza un piano editoriale, senza obiettivi chiari o senza una strategia coerente, rischia di indebolire l’identità del brand.

In un panorama digitale saturo, non basta esserci: bisogna comunicare in modo chiaro, riconoscibile e strategico. Un feed disordinato, messaggi confusi o un tono incoerente possono trasmettere l’impressione di un brand poco solido o non professionale.

La gestione dei social non è un’attività secondaria

Essere presenti online significa curare ogni dettaglio: dalle impostazioni tecniche alle creatività, dalla strategia pubblicitaria al tono di voce. Ogni errore, anche se piccolo, può avere un impatto su visibilità, reputazione e performance.

La buona notizia, però, è che anche se si parte in ritardo o si commettono errori, è sempre possibile riorganizzare la propria presenza digitale e migliorare i risultati. L’importante è capire quando è il momento di fermarsi, analizzare e ripartire… con più consapevolezza.

Gestire in modo professionale i social media oggi non è un’opzione, è una necessità.
Che si tratti di una piccola attività o di una realtà più strutturata, il modo in cui si comunica online fa la differenza. E ogni dettaglio – anche il più tecnico – contribuisce a costruire (o a danneggiare) la reputazione di un brand.

Ogni strategia social è pensata per durare nel tempo

Nel nostro lavoro quotidiano, in Dekoo ci confrontiamo spesso con realtà che hanno affrontato difficoltà simili a quelle descritte. Per questo, dedichiamo tempo, metodo e cura alla costruzione di strategie social non solo creative, ma anche solide, sostenibili e strutturate.

Crediamo che una buona comunicazione online non debba essere lasciata al caso, né affidata all’improvvisazione; ogni cliente per noi è una realtà unica: analizziamo, pianifichiamo e gestiamo ogni canale social con l’obiettivo di evitare errori, valorizzare il brand e ottenere risultati concreti.

Se senti che la tua presenza online può migliorare, scrivici per una consulenza personalizzata: anche una breve analisi può fare la differenza.